Ognuno di noi utilizza quotidianamente meno di un decimo delle sue capacità!
Siamo presi dalla routine, rincorriamo tempi sempre più ristretti, automatizziamo i processi, non solo quelli operativi, ma anche di pensiero.
Tutto questo si traduce spesso in un’efficienza solo apparente. Il potere delle emozioni, della creatività, dell’imprenditorialità in senso lato, vengono messi in un dimenticatoio, in attesa di una maggiore disponibilità di tempo che, sappiamo bene, non verrà mai. Perché il problema non è la mancanza di tempo, ma il modo di utilizzarlo, di stabilire le priorità, di “vedere” l’utilità pratica di impiegare energie in ciò che ci appare rinviabile: scoprire cosa sono capace di fare, oltre a ciò che già faccio.
In questo modo si rischia l’obsolescenza del pensiero.
Le conoscenze tecniche possiamo integrarle, aggiornarle, ma non cambiano il nostro modo di utilizzarle. Non creano quel valore aggiunto che è la soddisfazione di sé stessi.
Tutto questo è, per noi, formazione.
Nelle organizzazioni del terzo settore – cooperative sociali e associazioni di volontariato – è sempre più alto il rischio di crisi dei rapporti tra gli orientamenti valoriali e la concreta realizzazione delle attività.
A fronte dell’attuale situazione socioeconomica e dell’aumento di richieste di flessibilità operative e gestionali, gli sforzi intrapresi per rendere più efficace ed efficiente il funzionamento organizzativo, rischiano di non dare gli esiti attesi.
Le relazioni tra i diversi livelli dell’organizzazione, spesso, sono affaticate da una complessità crescente e dalla diminuzione di risorse disponibili: si tratta di riformulare strategie, collaborazioni con i servizi pubblici, senza ritrovarsi schiacciati sul piano operativo e gestionale. Le fatiche interne ed esterne a volte si traducono in conflitti tra soci o tra parti dell’organizzazione, fraintendimenti e chiusure, anche distruttive.
I ruoli e gli organismi direttivi finiscono per essere caricati di attese di soluzioni rapide dei problemi, depotenziando corresponsabilità e identificazioni con il senso del progetto sociale per cui si lavora.
COMEFO realizza interventi per promuovere e ricomporre, all’interno di organizzazioni del privato sociale, il dialogo tra le riformulazioni delle strategie e i cambiamenti del contesto locale.
In particolare propone:
COMEFO gestisce queste attività presso i propri committenti e/o in sede.
Le pubbliche amministrazioni, a fianco del sistema tradizionale dell’offerta dei servizi rivolti alla cittadinanza, sono chiamate sempre più a organizzare servizi di supporto ai processi di inclusione sociale e di progettazione integrata; servizi che si trovano a dover gestire in forma, oggi più che in passato, associata, andando a diversificare l’offerta già esistente. Questo processo implica la necessità di ripensare ai processi di costruzione e valutazione dei servizi stessi.
COMEFO realizza azioni formative e consulenziali volte ad accompagnare i diversi attori nella difficile fase di transizione fra vecchi e nuovi sistemi, a fronte dei continui cambiamenti nei processi di programmazione e sviluppo delle politiche di Welfare.
In questa direzione, al fianco delle amministrazioni accompagna e supporta:
La nostra consulenza propone un approccio che valorizza le competenze degli attori coinvolti e tiene costantemente presente l’esigenza di sviluppare le conoscenze e le risorse del committente.
COMEFO gestisce queste attività presso i propri committenti e/o in sede.
COMEFO propone per le imprese una gamma diversificata di attività, che includono la formazione interaziendale per manager e per professionisti HR, la consulenza direzionale per i vertici aziendali e quella individuale a supporto della interpretazione di ruolo o di momenti di difficoltà personale sul piano della qualità della vita di lavoro. Progetti di formazione e consulenza definiti ad hoc per esigenze diversificate e specifiche dell’azienda.
L’offerta si fonda sulle seguenti osservazioni di scenario:
COMEFO gestisce queste attività presso i propri committenti e/o in sede.
La qualità della cura esige esercizio di responsabilità, non solo professionale ma anche organizzativa, richiede alte competenze nelle comunicazioni e nelle integrazioni dei vari livelli coinvolti nel processo di intervento sanitario.
Ma non sempre è facile mantenere un buon livello qualitativo. Spesso nei servizi che operano per la salute dei cittadini, si evidenzia un disparità tra sviluppo di tecnologie e attenzioni alle comunicazioni con pazienti e loro familiari, tra ricomposizioni dei rapporti tra professionisti e procedure di presa in carico sanitaria, sino a inficiare il buon esito dello stesso intervento di cura.
COMEFO realizza interventi mirati per promuovere processi organizzativi e formativi che sostengano, a livello operativo, l’armonia fra i diversi livelli coinvolti nella gestione della complessità dei processi di cura, a vantaggio delle diverse aree di sistema coinvolte.
Il per-corso fornisce strumenti relazionali sistemici spendibili sia per attività con singoli clienti sia all’interno di gruppi, passando dall’ascolto individuale delle emozioni al confronto di gruppo.
Attraverso il ricorso a strumenti creativi si sperimenterà come tematiche “spinose” si possano affrontare in modo efficace e delicato partendo da spunti molto diversi.
Il per-corso ha una durata di 80 ore – di cui 40 di laboratori d’aula e 40 ore di project work supervisionato – ed è strutturato in tre moduli:
Formatori: Giuseppina Parisi e Giovanna Fortuzzi – professional counsellor e formatrici
Quando i giapponesi riparano un vaso prezioso, valorizzano la crepa riempiendola con dell’oro. Questo è l’intrinseco valore del Kintsugi: occultare l’integrità perduta o esaltare la storia della ricomposizione? il vaso diventa l’immagine metaforica della propria storia di vita privata o professionale attraverso un’esperienza personale e relazionale di ricomposizione delle crepe.
È evidente l’interconnessione tra ascolto attivo, autoconsapevolezza emozionale e gestione creativa del conflitto, dimensioni proprie di competenze comunicative che comprendono l’importanza delle cornici di cui siamo parte. L’autoconsapevolezza emozionale è una capacità che va allenata come nutrimento del sé biografico e del sé professionale. Ascoltare le nostre emozioni diventa processo prezioso per comprendere i bisogni sottesi ed esprimerci con assertività.
Riconoscere e utilizzare i propri pregiudizi è il primo passo per gestire creativamente i conflitti in un gruppo. Spesso si prova una certa confusione tra emozioni, informazioni, logica, creatività, aspettative che si affollano nella mente. Durante il per-corso, di volta in volta, come in un gioco, si metterà in scena una parte che evidenzia uno di questi aspetti, come pista per raggiungere una decisione condivisa.
Il Corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 5 iscritti. Il numero massimo consentito è di 16 partecipanti.
A completamento del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di certificazione delle competenze. Il Corso è stato formalmente riconosciuto da Assocounseling e dà diritto a 60 crediti formativi.
Le date e gli orari del project work e della relativa supervisione saranno definiti con i diretti interessati.
Sede di svolgimento del Corso: presso “Diversamente Spazi” – via dei Carracci 19, Casalecchio di Reno – BO
Costi: € 800,00 esente Iva a norma di legge. È possibile personalizzare i pagamenti.
La motivazione al lavoro e la qualità dei contributi professionali si alimentano di una cura costante.
Gli incontri di supervisione, partendo dal valorizzare l’esperienza del professionista, ne sostengono e accompagnano un consolidamento dell’identità, lo sviluppo di competenze rispetto all’operatività, in funzione di un miglioramento della qualità professionale complessiva erogata dal singolo professionista, dallo specifico servizio, dalla rete professionale che nel medesimo territorio si occupa del disagio sociale.
COMEFO realizza interventi di supervisione con l’obiettivo di:
COMEFO gestisce queste attività presso i propri committenti e/o in sede
Affrontiamo insieme alle persone i problemi sul lavoro o nel personale per accompagnarli nella loro gestione e risoluzione. Organizziamo corsi e laboratori di apprendimento per guidare le persone nella loro crescita personale ed emotiva.
© COMEFO COunselling MEdiazione FOrmazione – P.IVA 03452181203
Trasparenza – Legge 24 del 4 ago 2017 Il fatturato di COMEFO soc coop soc connesso ad incarichi retribuiti con la pubblica amministrazione per il 2017 ammonta a complessivi 18.386,88€.