Informazioni tratte dal sito di AssoCounseling
Definizione di Counseling
(comunicativo e relazionale)
Il counseling professionale è uno spazio di ascolto e riflessione il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita della persona, attraverso la valorizzazione dei suoi punti di forza e delle sue capacità di autodeterminazione. È uno strumento volto ad esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e a rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
Quando è utile un intervento di counseling
Il counseling non è una forma di terapia (medica o psicologica) o di sostegno psicologico ma un percorso di crescita, di responsabilizzazione, di maturazione che, di fronte a particolari momenti del proprio ciclo di vita, sostiene:
- La gestione consapevole di un cambiamento improvviso o di una situazione imprevista
- Il riesame di una situazione complessa
- La gestione di blocchi e difficoltà comunicative e relazionali
- L’orientamento verso una decisione
- La riorganizzazione e il completamento delle informazioni necessarie ad agire
- La ridefinizione di esigenze e aspettative
- L’esplorazione e la valutazione di ipotesi e possibilità alternative
- La migliore utilizzazione delle risorse delle persone e dei sistemi di riferimento
Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni e può essere erogato in ambito privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale..
Informazioni utili
Il counseling è una professione intellettuale ai sensi della Legge n.4 del 14 gennaio 2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate). L’esercizio della professione è libero, tuttavia lo Stato ha previsto che i professionisti possano farsi rilasciare da appositi organismi, definiti “associazioni professionali di categoria”, un attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi così come previsto dall’art. 4 della L. 4/2013.
AssoCounseling è un’associazione professionale che accoglie unicamente soci professionisti che dimostrino di aderire a tutti i requisiti e standard previsti da AssoCounseling.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale di AssoCounseling.